Scuola di Teatro, i corsi di recitazione a Pavia

Scuola di Teatro, i corsi di recitazione a Pavia

Come suggerisce il nome stesso dell’Associazione, la scuola di Esquilibrio lavora sul confine fra equilibrio e disequilibrio; il gioco sta nell’avere il coraggio di andare anche al di là di quello che è confortevole e noto, per poi scoprire e sviluppare il proprio potenziale, altrimenti detto il proprio talento.
I molteplici stimoli sinergici indotti dalle materie che vengono studiate ad Esquilibrio Teatro contribuiscono alla crescita umana e artistica con una formazione scandita da appuntamenti settimanali o attraverso seminari intensivi.
I docenti lavorano utilizzando la didattica laboratoriale per preparare un allievo attore-autore, cioè quanto più possibile consapevole, quindi critico e libero dal giudizio o dalle tendenze artistico-estetiche del docente.
L’obiettivo è far avvicinare l’allievo alla pratica teatrale, l’educazione alla teatralità, la sperimentazione delle discipline che stanno alla base di una formazione teatrale completa.
Noi di Esquilibrio non abbiamo la pretesa di sostituire un’accademia, non formiamo quindi attori professionisti, ma, ci piace dire, formiamo allievi professionisti che possano magari un domani aspirare a entrare in un’accademia o in un percorso di approfondimento professionalizzante.

LABORATORIO
TEATRO PER ADULTI

Utilizziamo il termine “laboratorio” e non “corso” perché le lezioni di Esquilibrio Teatro partono sempre con degli obiettivi didattici, ma anche di ricerca con gli allievi. I laboratori quindi sono divisi su tre livelli, un primo anno, START, per principianti, alle prime armi e mai andati in scena, un secondo anno, LAB, dove si ha l’opportunità di approfondire gli argomenti trattati nell’anno precedente, sviluppare le materie tecniche e approcciarsi alla scrittura teatrale, e un terzo anno, SHAKE, dove si partecipa a un progetto speciale.
Tutti i laboratori si concludono con una messa in scena finale. Il percorso formativo di Esquilibrio Teatro viene integrato con lezioni monografiche complementari alla formazione dell’allievo, aperte anche a un’eventuale pubblico esterno alla scuola.
Percorsi intensivi comprendono approfondimenti su: metodo delle azioni fisiche, vocalità artistica parlata e cantata, training fisico con elementi di acrobatica e danza indiana, scrittura applicata alla messa in scena, incontro con la maschera, clowneria teatrale, allenamento alla creatività, lighting design e scenotecnica.

START

Vogliamo costruire la vostra formazione teatrale e darvi tutti gli strumenti in nostro possesso per affrontare un’esperienza nuova, stimolante e divertente.

START ha un programma didattico intenso e pieno di sorprese per muovere i primi passi in scena, scoprire le differenti discipline teatrali, mettere in scena per la prima volta uno spettacolo, superare le proprie inibizioni all’interno di un gruppo, scoprirsi nella relazione con l’altro e soprattutto appassionarsi al teatro divertendosi.

LAB

Un percorso finalizzato a migliorare, approfondire e consolidare le materie apprese nel corso START.

Nuovi stimoli creativi e formativi per accompagnare gli allievi verso la messa in scena di un testo teatrale più classico. La partecipazione al corso è aperta anche ad allievi che non hanno frequentato il corso START, ma abbiano avuto già una piccola esperienza formativa alle
spalle. Il gruppo resta un elemento imprescindibile per la formazione, ma si inizia a lavorare anche su percorsi individualizzati, mirati e specifici per le caratteristiche di ogni allievo.

PROG

Il Laboratorio di recitazione PROG vuole essere un’opportunità per chi, sul territorio pavese,
inizia o prosegue con un percorso artistico più impegnativo, articolato e consapevole. La
struttura del laboratorio è studiata per intrecciare il lavoro di drammaturgia, training,
vocologia artistica e regia in un viaggio lungo nove mesi che si trasformerà in una messa in
scena finale. L’obiettivo è di dare ampio respiro al prodotto finale sfruttando al massimo tutte
le opportunità per replicare il saggio anche più volte dopo il debutto.

ESQUICLICK

Esqui Click è un format on line, nato durante la Quarantena per Covid 19, quando tutte le attività artistiche e formative in presenza hanno avuto uno stop forzato. Durante il lockdown abbiamo contattato amici, artisti e formatori, anche esterni ad Esquilibrio, ma professionisti dello spettacolo, e con loro abbiamo dato il via a degli incontri formativi, divulgativi, ma anche a sperimentazioni artistiche in diretta online.

Da quell’esperienza è nato il desiderio di mantenere una rete allargata, per permettere anche a chi non si trova sul territorio pavese, allievi, ma anche altri professionisti, di
entrare in contatto con la nostra realtà.

LABORATORIO DI SCRITTURA TEATRALE

Il laboratorio di scrittura teatrale vuole offrire le basi per arrivare al compimento di una drammaturgia, un copione teatrale. Si dice che il difficile non sia scrivere ma avere qualcosa da dire e poi saperlo ordinare, riordinare, per renderlo fruibile a un pubblico… e allora come creiamo un’immagine che possa poi diventare una storia? Come diamo vita a un personaggio? Quali sono le strutture drammaturgiche portanti e quindi come costruiamo il
nostro impianto narrativo? Queste sono le domande da cui partiremo, utilizzando strumenti pratici, ludici e creativi, scrivendo, leggendo, riscrivendo e rileggendo, seduti e in piedi, in presenza e da remoto. L’obbiettivo del laboratorio è che ognuno si avvicini quanto più possibile al proprio talento naturale, con il sostegno di un bagaglio tecnico e quindi
l’acquisizione di conoscenze legate alla narrazione, alla struttura, al dialogo e ai differenti linguaggi possibili per una drammaturgia che possa poi essere verificata in scena.

LABORATORIO DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

Utilizzando il gioco-serio del teatro, i bambini e i ragazzi potranno sperimentare attivamente il valore dello stare insieme, dell’ambiente, del rispetto e della fiducia in sé e negli altri. Il teatro ha bisogno di ascolto collettivo e di sé stessi per poter funzionare, lavora anche sul concetto di “autoeducazione”: chi non rispetta le regole non riesce a far funzionare la magia del teatro.
I conduttori del laboratorio non assumeranno perciò il ruolo di arbitri, ma di guide per lasciare emergere dai bambini l’innato senso di teatralità che è proprio di ogni persona. I ragazzi potranno così iniziare a sviluppare il loro giudizio critico e affinare l’osservazione su di sé e sul mondo senza che questo diventi un giudizio autolimitante. Il teatro è una forma di espressione e in quanto tale vuole “far uscire” ciò che si ha dentro, potendolo comunicare agli altri. Spesso chi non ha i mezzi per esprimere ciò che ha dentro lo getta fuori in modo incontrollato. Perciò si dovranno imparare ad usare gli strumenti del teatro: il corpo, la voce, le intenzioni e le emozioni; sarà così naturale per ogni bambino e per ogni ragazzo che il percorso teatrale sia anche un divertente percorso personale e di gruppo.

LABORATORI GIOCO-TEATRO PER BAMBINI

Le “giocolezioni” iniziano sempre da una storia, di solito partiamo proprio da un oggetto che porta quella storia: il libro. La conduttrice-attrice rende fruibile la narrazione ai più piccoli, da qui i bambini giocano, inventano, disegnano, trasformano. Ogni attività funziona come uno straordinario dispositivo che trasforma il libro in una fonte di piacere, d’immaginazione e di crescita.

Età consigliata 3-5 anni

LABORATORI DI TEATRO PER BAMBINI

Il laboratorio è basato, prima di tutto, sulla scoperta.
Ogni lezione offrirà una nuova occasione di conoscenza del gruppo e del singolo bambino sia dal punto di vista fisico che di quello emotivo, dell’ambiente circostante, l’abitudine e di quello esterno, l’ambiente “degli adulti”.
La fantasia, tramite giochi di gruppo tutorati dall’esterno, sarà il mezzo con cui si percorrerà la via della scoperta, personaggi magici, mondi incantati, storie raccontate dai conduttori e poi interpretate dai bambini.
Al termine del ciclo di incontri può essere prevista un’esibizione finale, dimostrativa e gratificante per i bambini prima che per gli spettatori.


Età consigliata 6-10 anni

LABORATORI DI TEATRO PER ADOLESCENTI

Si propone come un’esperienza di crescita “a tutto tondo”. Attraverso gli strumenti del teatro i ragazzi imparano a ri-connettersi con il proprio corpo, ne scoprono le possibilità espressive e imparano a entrare in relazione con le proprie emozioni e suggestioni. Nel lavoro condiviso sulla scena sperimentiamo un modo nuovo di stare assieme e di scoprire gli altri. All’interno del laboratorio, le caratteristiche di ciascuno diventano punti di forza che sostengono il lavoro
del gruppo. Siamo convinti che se esiste un luogo in cui ognuno può trovare la propria verità, quello è proprio dentro alla finzione “verissima” del palcoscenico e che in adolescenza sia fondamentale cominciare ad avere a che fare con tutto questo.
Al termine del ciclo di incontri può essere prevista un’esibizione finale, dimostrativa e gratificante per i ragazzi prima che per gli spettatori.

Età consigliata 13-18 anni

LABORATORI DI TEATRO NELLE SCUOLE

I nostri laboratori su richiesta possono entrare nelle scuole o in altri contesti ludici-formativi- educativi.
Tramite il teatro, anche a scuola e con il gruppo classe al completo o ristretto, si può lavorare su molteplici obbiettivi: Incrociare il percorso educativo scolastico con i principi pedagogici interni al teatro, educare al teatro non come mezzo di autocelebrazione ed egotismo, ma come “arte”- “percorso” che vede nell’esibizione un naturale punto di arrivo non il solo obbiettivo, allenare la capacità di ascolto di sé e del gruppo, ridurre il giudizio su sé stessi, far emergere la propria creatività individualmente e nella collettività, allenare all’espressione delle proprie emozioni e alla consapevolezza corporea, lavorare su specificità del gruppo classe, con tematiche legate ad esempio all’inclusione scolastica e la cooperazione in classe.

​E’ possibile, anche grazie alla presenza di un’educatrice e una pedagogista all’interno del nostro gruppo di insegnanti di teatro, sviluppare dei percorsi di laboratorio teatrale o
creativo volti all’approfondimento di temi sensibili nella nostra contemporaneità, quali ad esempio il bullismo, il cyberbullismo, le differenze di genere e altro su richiesta e previo confronto con gli insegnanti della scuola.