
Progetti: produzioni, eventi teatrali e seminari
“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, e il teatro è una grande forza civile, toglie la vigliaccheria del vivere, la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita e della morte.”
Cit. Leo de Berardinis
PRODUZIONI
Esquilibrio Teatro sta muovendo i primi passi nella produzione teatrale; iniziamo con spettacoli per i più piccoli perché crediamo che la voglia di giocare e di mettersi in gioco siano tra le caratteristiche principali da conservare, coltivare e accrescere.
“INVITO A BOSCO BELLO”
Teatro per bambini
Testo e regia di Francesca Froglia
Burattini animati da Laura Casali.
Liberamente ispirato a: “Nel Paese delle Fate” di M.Conte.
Adatto a un pubblico dai 3 ai 7 anni.
I bambini vengono trasportati dentro la casa del folletto Guendalina Verdolina Dorè, custode di BoscoBello. La casa, costruita dentro all’albero più alto di tutto il bosco, viene
messa sottosopra da un temporale, il folletto ha il suo da fare tra vestiti dispettosi, ombrelli spaventati e vicini di casa turbolenti. Con i consigli della fate del bosco, scopriremo insieme il gesto magico che scaccia la paura, la filastrocca per scaricare la rabbia, il più semplice dei modi per fare la pace… e alla fine balleremo tutti assieme la divertentissima “Danza Folletta”!
Uno spettacolo interattivo in cui teatro d’attore e teatro di figura si fondono nel mondo magico di un bosco incantato, dove l’attrice in scena interagisce con oggetti “vivi” e burattini animati. Una narrazione che tratta le emozioni infantili e le loro manifestazioni, e che, accordandosi al pensiero magico tipico dell’età, suggerisce piccoli incantesimi, strumenti utili per affrontare la complessa avventura dell’essere bambini.
“COMPAGNI DI BALLO”
Teatro per bambini
Di e con Laura Casali e Tiziano Rossi, con il contributo di Tobia Rossi.
Liberamente ispirato a La gatta Prilla di R.Piumini.
Adatto a un pubblico dai 4 anni in su.
Da Laura e da Tiziano, compagni di vita e di scena, e da loro figlio Tobia, è nata questa pièce teatrale rivolta a un pubblico giovane, ma godibile anche dagli accompagnatori; una storia divertente e piena di invenzioni che intreccia comicità e romanticismo, ritmo e frenesia,
conflitti e dolci abbracci.
La gatta Prilla vuole imparare a danzare, ma a causa del suo frenetico volteggiare non riesce a trovare un insegnante in grado di farle muovere i primi passi e coronare così il suo sogno.
Miciorter, photo reporter impacciato e pasticcione, deve riuscire a scattare una foto a Prilla da inviare alla redazione del suo giornale, ma non sarà un’impresa facile.
Riusciranno Miciorter e Prilla ad arrivare alla fine di questa avventura?
Quaranta minuti di performance teatrale dove clowneria, ballo, personaggi grotteschi e
musica si alternano in un susseguirsi di quadri esilaranti e repentini cambi di costume.
“STORIA D’INVERNO”
Reading teatrale per bambini
Di e con Laura Casali e Francesca Froglia.
Liberamente ispirato a Un pupazzo di neve davvero generoso di F. Stich
Adatto a un pubblico dai 3 ai 7 anni.
La lettura trasporta gli spettatori ai margini del bosco, in un mondo bianco, ammantato di neve. Se di giorno la neve accompagna i giochi, di notte diventa testimone di una piccolo magia. Tra animaletti infreddoliti e strane creature fantastiche che popolano il bosco, il protagonista di questa
storia comprenderà finalmente il valore della generosità. Un racconto di neve e d’incanto, di doni e rinascite, per scoprirsi cambiati ed accompagnare l’inverno verso la primavera.
Una fiaba animata in cui si fondono narrazione, interventi d’attore e teatro di figura. L’attrice interagisce coi burattini, creando uno spazio-tempo magico, dove i pupazzi animati prendono vita.
“Visita in Tempo di Peste”
un testo scritto e diretto da Carlos Maria Alsina e presentato da Esquilibrio Teatro e Alsina Teatro Studio
“Visita in tempo di peste” è una commedia ambientata in un ipotetico futuro, dove in un mondo colpito e chiuso a causa di pestilenze, contagi e disastri, due personaggi molto diversi fra loro si incontrano e, con vena comica, esprimono le loro differenze su come uscire da quella situazione. Una drammaturgia pensata per far ridere, ma anche per suggerire allo spettatore alcune domande che lo facciano riflettere, sul presente e sul futuro. Gli interpreti sono Andrea Caldi e Tiziano Rossi
Ha debuttato Mercoledì 25 agosto, 2021 alle ore 21, nei cortili del Broletto a Pavia
EVENTI E SEMINARI
EVENTO
“GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA”
Con il contributo artistico di Esquilibrio Teatro e dei suoi allievi dal 2016 sono stati realizzati eventi in occasione della GIORNATA internazionale della poesia che si tiene il 21 marzo di ogni anno, dedicati nell’ordine, alle poesie di Paul Celan, J. W. von Goethe, Berthold Brecht, Hermann Hesse.
Gli Eventi, patrocinati dal Comune di Pavia, si tengono nella Sala Policulturale di Santa Maria Gualtieri, realizzati anche con l’apporto degli allievi del Laboratorio di Singend Deutsch lernen delle 3 età, giovani, adulti, anziani, sotto la guida di Alessandra Crotti, docente di tedesco ed ex allieva di Esquilibrio Teatro, con il sostegno della competenza registica di Veronica Varesi Monti e della cornice musicale e canora di Alessandro Imelio e Stream of.
SEMINARIO
“IL METODO DELLE AZIONI FISICHE”
Ciclo di seminari formativi per attori ed allievi attori-
diretti da Carlos Maria Alsina
Carlos entra in contatto con EsquilibrioTeatro a partire dal 2016, portando il suo metodo in seminari intensivi; dopo il successo ottenuto alle prime edizioni organizzate a Pavia,
EsquilibrioTeatro decide quindi di rendere strutturali i cicli formativi inserendoli nella propria offerta con una cadenza mensile in formula week end.
Dai fondamenti a Brecht attraverso Shakespeare e Cechov sono le diverse tappe che caratterizzano la formazione dell’attore e che verranno toccate nei seminari.